Eventi e Scadenze in Calendario
8 Aprile 2025 10 Aprile 2025
Categoria: Esami
PROVE INVALSI (grado 8) classe 3^ SSPG –
L’INVALSI ha comunicato il quadro complessivo sulle rilevazioni degli apprendimenti per l’a.s. 2024/2025 (prove INVALSI 2025), con il calendario delle operazioni e con la pubblicazione del materiale di supporto. Pertanto, questo ufficio emana il seguente provvedimento esecutivo redatto sulla base:
- delle Indicazioni per l’organizzazione delle giornate di somministrazione delle prove – Rilevazione Nazionale Invalsi 2024/2025 ;
- Protocollo di somministrazione PROVE INVALSI CBT – III secondaria di primo grado (grado 8).
CLASSI IMPEGNATE E MODALITA’ SVOLGIMENTO
Saranno interessati alle rilevazioni tutti gli studenti della classe III e i candidati esterni che, ai sensi dell’art.2 del D.M. 741/2017, dovranno aver obbligatoriamente partecipato alle prove i INVALSI per essere ammessi agli Esami conclusivi del 1^ ciclo di istruzione.
L’art. 7 del D. Lgs. 62/2017 introduce per la classe terza secondaria di primo grado le prove INVALSI computer based (CBT) per tre ambiti disciplinari:
ITALIANO, MATEMATICA e INGLESE –articolata in una parte dedicata alla comprensione della lettura (reading) e una alla comprensione dell’ascolto (listening) –
La somministrazione CBT implica necessariamente:
- lo svolgimento delle prove non avviene più simultaneamente nello stesso giorno e alla stessa ora per tutti gli allievi delle scuole italiane;
- la prova INVALSI di ciascun allievo si compone di domande estratte da un ampio repertorio di quesiti (banca di item) e varia pertanto da studente a studente, mantenendo per ciascuna forma uguale difficoltà e struttura;
- la prova avverrà per gruppi di alunni in giorni diversi;
- all’interno del calendario di somministrazione fissato a livello nazionale , l’INVALSI ha proposto alla nostra scuola una finestra di somministrazione di durata variabile in ragione del numero degli allievi delle classi terze e del numero di computer collegati alla rete internet, dichiarati dalla segreteria scolastica al momento dell’iscrizione alle prove.
A livello di singolo allievo la somministrazione avverrà:
- in due giornate distinte scelte all’interno della finestra di somministrazione
- durata delle singole prove
– Italiano: 90 minuti più 15 minuti circa per rispondere alle domande del questionario studente;
– Matematica: 90 minuti più 15 minuti circa per rispondere alle domande del questionario studente;
– Inglese (reading): 45 minuti,
(listening): circa 30 minuti (Può variare di alcuni minuti in più o in meno in ragione della durata dei cinque file audio di cui la prova si compone)
CALENDARIO DELLE PROVE e INDIVIDUAZIONE DEI SOMMINISTRATORI
Durante le prove provvederanno alle somministrazioni le seguenti figure:
- il docente responsabile della somministrazione ;
- il collaboratore tecnico.
L’avvio delle prove avverrà per gli alunni della classe 3^ sez. A secondo il seguente calendario:
data | 1^ gruppo da ALLOCCA a MONTEFUSCO
2^ gruppo da NICOLAESCU a VANACORE + Candidati esterni |
Prove | Docente somministratore | Collaboratore tecnico |
08/04/2025 | ore 10,00 1^ GRUPPO
ore 12,00 2^ GRUPPO |
ITALIANO | CINIGLIIO MARIA | AURICCHIO LUIGI PIO |
09/04/2025 | ore 10,00 1^ GRUPPO
ore 12,00 2^ GRUPPO |
INGLESE | CINIGLIIO MARIA | AURICCHIO LUIGI PIO |
10/04/2025 | ore 10,00 1^ GRUPPO
ore 12,00 2^ GRUPPO |
MATEMATICA | CINIGLIIO MARIA | AURICCHIO LUIGI PIO |
Considerata che la struttura, il dispositivo e le complesse modalità regolatrici inerenti allo svolgimento delle prove richiedono consapevolezza e responsabilità, continuità della sequenza, imparzialità, obiettività, assenza di deroghe e discriminazioni, l’INVALSI ha definito minuziosamente le condizioni, le procedure e gli standard generici e specifici da realizzare onde evitare deviazioni ed errori nel procedimento e negli esiti.
Il tutto è contenuto nel Protocollo di somministrazione PROVE INVALSI CBT che è disponibile a tutti i docenti su ONEDRIVE di Office 365 nella cartella INVALSI affinché siano scrupolosamente condotte agli esiti puntuali di un esatta applicazione.
Il Coordinatore delle attività educative e didattiche
Prof. Dott. ANTONIO AURICCHIO